Giorno 1: Catania
Arrivo all’aeroporto di Catania con ritiro auto a noleggio. Si consiglia come primo giorno, di visitare il centro città di Catania, caratterizzata dalle costruzioni in pietra vulcanica. Catania è una città che lascia affascinati. Si comincia dalle testimonianze risalenti al periodo romano, tra le quali spicca l’Odeon, che sorge nel centro storico, accanto all’anfiteatro romano. Questo fu costruito in epoca greca, ma restaurato tra il I e il II secolo, ed a questo stesso periodo appartengono anche altre monumentali strutture, tra cui l’anfiteatro e alcuni edifici termali realizzati con pietre laviche. Il simbolo della città è la “Fontana dell’Elefante”, una manifattura in pietra lavica che ritrae un elefante incoronato con un obelisco. Visitare Catania è una continua scoperta: è possibile passeggiare lungo la Via Etnea, luogo della mondanità catanese e della via dello shopping. Pernottamento in hotel.
Giorno 2: Catania- Monte Etna – Catania
Prima colazione in hotel e giornata dedicata al Monte Etna, il più alto vulcano attivo in Europa (3345m). L’Etna mantiene sempre il suo pennacchio di fumo e può in qualsiasi momento entrare in attività. Tutt’intorno ai crateri, si notano le colate di lava: nere se sono recenti, grigie quando invece risalgono a tempi più lontani e cominciano a ricoprirsi di licheni. Le colate testimoniano con la loro presenza e, qua e là, con i loro funesti effetti (strade interrotte, edifici distrutti), l’incessante attività del vulcano. Percorso indicato: arrivo sino al rifugio Sapienza facilmente raggiungibile con l’auto, a 1.800 metri, ed è l’area più frequentata dai turisti in quanto vi è la possibilità di visitare i crateri spenti “Silvestri”. Durante i secoli il vulcano ha creato un ambiente dove natura, cultura, storia, hanno dato origine a quell’unicità che gli è valso il titolo di patrimonio UNESCO. È possibile, inoltre, effettuare un’escursione sull’Etna con tour guidato della dura di 3h. Nel pomeriggio rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 3: Etna – Messina – Lipari (130km circa 2ore)
Colazione in hotel e partenza per Milazzo, “ponte” di passaggio verso le isole Eolie. Dopo aver lasciato l’auto a Milazzo, si trovano disponibili i traghetti verso le Isole Eolie. Arrivo a Lipari, la più grande isola dell’arcipelago patrimonio UNESCO e sistemazione in hotel. Qui è possibile passeggiare e visitare l’isola che venne definita dai greci come “Lipara” (che significa brillante e fertile). Caratterizzata da suoi borghi, spiagge mozzafiato e sentieri per il trekking, si consiglia di fare una visita presso il museo archeologico, che sorge sul roccione riolitico del “Castello” di Lipari, un’imponente formazione vulcanica con caratteristiche di fortezza naturale. Pernottamento in hotel.
Giorno 4: Panarea e Stromboli
Dopo la prima colazione partenza per il porto ed escursione in barca a Panarea. L’isola più piccola e più basse delle Eolie. Panarea si può definire scenografica e mondana. Frequentata da turisti facoltosi e personaggi del jet set internazionale, che molto spesso ancorano i loro yacht lungo la costa, è conosciuta per i suoi fanghi termali, le spiagge nere e un mare meraviglioso. Inoltre,le sue case imbiancate a calce con porte e finestre azzurre, gli stretti vicoli e le buganvillee che le adornano le conferiscono tutto il fascino delle isole greche del Mar Egeo. Dopo la visita dell’isola e delle sue viuzze caratterizzate dalle case bianche, l’escursione prosegue con la visita dell’isola di Stromboli. Oltre a visitare l’isola, al rientro da Lipari, è possibile assistere al tramonto alla famosa Sciara del fuoco, un canalone polveroso dove i detriti eruttivi si riversano. Arrivo a Lipari e pernottamento in hotel.
Giorno 5: Vulcano
Colazione in hotel e partenza dal porto di Lipari per Vulcano. L’isola di vulcano è riconosciuta mitologicamente, nella tradizione greca, la sede delle fucine di Efesto, dio del fuoco, della tecnologia e della metallurgia. Non si può assolutamente venire sull’isola di Vulcano senza fare la suggestiva scalata al cratere. Il sentiero, abbastanza impegnativo (dove in questo caso è meglio essere esperti o farsi accompagnare da una guida), si snoda lungo il fianco del vulcano e offre dei panorami incredibili su tutte le isole Eolie: uno spettacolo davvero unico che diventerà ancora più mozzafiato quando si raggiunge la cima. Qui è possibile osservare differenti fenomeni come fumarole, getti di vapore sia sulla cresta del cratere sia sottomarini e presenza di fanghi sulfurei dalle proprietà terapeutiche. Possibilità di effettuare il bagno nelle piscine termali. Rientro a Lipari e pernottamento.
Giorno 6: Lipari – Savoca – Forza D’Agro – Zona Taormina (100km circa 1h e mezza)
Colazione in hotel e partenza da Lipari per Milazzo. Arrivo a Milazzo, ritiro dell’auto a noleggio e partenza per Taormina. Lungo il tragitto è consigliabile fare due soste: la prima nella località Savoca, e la seconda a Forza d’Agro, famoso borgo medievale che presenta dei punti panoramici particolarmente affascinanti. Savoca, invece, è divenuta famosa in quanto è stato girato il film “Il Padrino” di Francis Ford Coppola. Inserita nella lista de “i borghi più belli d’Italia”, è un gioiello storico e architettonico rimasto intatto nel tempo e incastonato nella roccia a 300 metri sul livello del male che conta 1742 abitanti. Qui è quasi obbligatorio mangiare la famosa granita “messinese” con la brioche calda. Proseguimento per Taormina e pernottamento in hotel a Letojanni.
Giorno 7: Taormina
Prima colazione in hotel e spostamento in auto a Taormina. Dall’alto della sua collina, Taormina offre bellissimi scorci sul litorale con l’Etna sullo sfondo. Percorrendo Corso Umberto, la principale via pedonale, si può godere delle viste più mozzafiato e raggiungere i luoghi di interesse più famosi. Da qui, la possibilità di visitare a piedi il famoso Teatro Greco, luogo non solo famoso per la sua costruzione di origine greca, ma anche per gli eventi culturali estivi. Tempo libero da sfruttare per lo shopping e per scoprire le stradine della città. Pernottamento in hotel.
Giorno 8: Ritorno
Prima colazione in hotel, consegna dell’auto a noleggio in aeroporto.
Ecco tutte le altre informazioni di cui hai bisogno prima di prenotare il tuo prossimo viaggio.